Sanificazione obbligatoria: una definizione diventata ormai nota negli ultimi anni sia agli addetti ai lavori sia a proprietari delle Aziende. La pandemia ha obbligato recentemente a rivedere gli adempimenti in materia di sicurezza e igiene, in particolar modo sul luogo di lavoro.
Quando, esattamente, una procedura di sanificazione ambientale diventa un obbligo di legge? Leggi l’articolo per saperne di più.
Sanificazione ambienti: cos’è nel dettaglio
Le linee guida sulla sanificazione obbligatoria sono cambiate nel tempo anche a causa dell’emergenza pandemica degli ultimi anni. Tuttavia, l’obbligo di sanificazione ambiente è in vigore, a carico di tutti i datori di lavoro, da oltre dieci anni, come citato dal Decreto Legislativo n.81 in cui si esplicano le corrette pratiche per tutelare i lavoratori ed evitare sanzioni a carico del datore di lavoro
Cosa si intende per sanificazione? La sanificazione è un insieme di tecniche e procedure suddivise in pulizia, disinfezione e sterilizzazione, finalizzate al mantenimento degli standard qualitativi di salubrità sulle superficie e nell’aria respirata.
La pulizia è l’insieme di procedure atte a rimuovere lo sporco visibile (polvere, macchie) che si effettua con appositi detergenti quotidianamente.
La disinfezione riduce al massimo la carica di microrganismi patogeni in ambienti circoscritti, con prodotti e sistemi disinfettanti La sterilizzazione è l’ultimo step, il più approfondito, che mira a intervenire su ogni microrganismo vivente presente in un ambiente, come spore, e virus.
Obbligo di sanificazione: come funziona
La sanificazione delle aziende è prevista dalla legge ed è un obbligo a cui le aziende sono devono rispondere secondo i protocolli. Questi ultimi assicurano la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, sia nei luoghi preposti al lavoro sia nelle aree comuni, di svago, e nei bagni.L’igiene approfondita attraverso la pulizia deve essere in ogni caso garantita ad ogni fine turno, su superfici e su oggetti di comune utilizzo (tastiere, schermi, cassa, ecc). Interventi di sanificazione più approfondita, in casi di contagio o di microrganismi più persistenti, devono essere effettuate da ditte specializzate.
Obbligo di sanificazione ambienti in caso di contagio da Covid-19
In caso di positività al Covid-19 rilevata, la sanificazione è obbligatoria secondo la circolare 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute, in particolare al punto 4. In questo caso l’igiene deve essere garantita da procedure specifiche e complesse eseguibili esclusivamente da aziende specializzate in sanificazione professionale che possano rilasciare una certificazione di intervento.
La procedura di sanificazione deve avvenire con gli appositi DPI (guanti, tuta e maschera), macchinari e detergenti specifici, e soprattutto in assenza di personale. La circolare prevede l’impiego di acqua e sapone e, successivamente, di una soluzione di ipoclorito di sodio diluita allo 0,1% o con alcol etilico al 75%, per superfici che possono essere danneggiate dal solo ipoclorito di sodio.
Technical Services srl è un’impresa multiservizi altamente specializzata in interventi di pulizia e disinfezione in ambienti di lavoro, istituti scolastici, attività commerciali, condomini e strutture sanitarie. Rispettiamo le direttive del Ministero della Salute, comprese le recenti variazioni dovute alla pandemia da Covid-19. Impieghiamo sanificazione virucida e rilasciamo l’attestazione di avvenuto intervento.
Sanificazione obbligatoria: una definizione diventata ormai nota negli ultimi anni sia agli addetti ai lavori sia a proprietari delle Aziende. La pandemia ha obbligato recentemente a rivedere gli adempimenti in materia di sicurezza e igiene, in particolar modo sul luogo di lavoro. Quando, esattamente, una procedura di sanificazione ambientale diventa un obbligo di legge? Leggi […]
Sanificazione obbligatoria: cos’è, come avviene durante la pandemia da Covid-19 e quando si è tenuti a garantirla? In questo articolo approfondiremo le procedure di una sanificazione degli ambienti pubblici e privati, illustrando quali sono i prodotti igienizzanti impiegati, i dispositivi previsti e le direttive di legge che regolano questi processi. Cos’è una sanificazione Covid-19? La […]