Sanificazione obbligatoria: cos’è, come avviene durante la pandemia da Covid-19 e quando si è tenuti a garantirla? In questo articolo approfondiremo le procedure di una sanificazione degli ambienti pubblici e privati, illustrando quali sono i prodotti igienizzanti impiegati, i dispositivi previsti e le direttive di legge che regolano questi processi.
Cos’è una sanificazione Covid-19?
La sanificazione è un intervento mirato a eliminare batteri e agenti contaminanti che le pulizie manuali comuni non riescono a rimuovere con i classici detergenti in commercio. La sanificazione viene effettuata da professionisti appositamente formati e da imprese di pulizia specializzate, e vengono impiegati agenti chimici in grado di neutralizzare le cariche microbiche eccessive.
Un buon intervento di sanificazione deve seguire ad una pulizia quotidiana e completa garantita da chi gestisce una struttura pubblica o privata, soprattutto nelle aree comuni o in quelle in cui vi sono oggetti con cui si è frequentemente in contatto. Questo principio è più che mai vero quando si tratta di sanificare ambienti contaminati da SARS-CoV-2, poiché il virus tende a sopravvivere molto tempo negli ambienti.
La disinfezione è invece un intervento che prevede l’impiego di agenti disinfettanti, solitamente di natura chimica o fisica (calore), che distruggono i microrganismi patogeni su oggetti, pavimenti e superfici.
Come si effettua la sanificazione obbligatoria Covid-19?
Per sanificare gli ambienti è raccomandata l’irrorazione o la nebulizzazione di prodotti disinfettanti quali ipoclorito di sodio (candeggina) 0,1% o etanolo (alcol etilico) al 70%., nel caso di potenziali danni alle superficie.
In ambienti sanitari è invece obbligatorio l’utilizzo di ipoclorito di sodio con percentuale di cloro attivo allo 0,1-0,5%, etanolo al 62-71% o perossido di idrogeno (acqua ossigenata) allo 0,5%.
Si usa particolare cura per tutte le superfici toccate di frequente e al tempo di contatto con i prodotti per un risultato efficacie. Ovviamente, il trattamento deve essere effettuato in assenza di persone.
Durante il processo di sanificazione gli incaricati devono garantire che gli ambienti siano ventilati e che utilizzino i dispositivi di protezione individuale (filtrante respiratorio ffp2 o ffp3, protezione facciale, guanti monouso, camice monouso impermeabile a maniche lunghe). Al termine di ogni utilizzo, i dpi vengono smaltiti come materiale potenzialmente contaminato.
Quando è obbligatorio sanificare un ambiente?
La sanificazione anti-Covid-19 è obbligatoria quando in una struttura si sono verificati casi di positività e alla riapertura delle strutture che si trovano nelle aree geografiche a maggior diffusione del virus.
Le aziende e gli istituti sono comunque tenuti a sanificare periodicamente gli ambienti. Il protocollo anti-contagio non prevede alcuna indicazione sulla periodicità della sanificazione, ma è demandato al datore di lavoro e al gestore della struttura scegliere ogni quanto effettuarla. La scelta dipende dal tipo di attività svolta all’interno degli ambienti, alla tipologia e al numero dei lavoratori, da quanto sono frequentati, dalla presenza di oggetti di potenziale contatto (pc, tablet, schermi touch) e molti altri fattori.
Technical Services: il tuo partner per la sanificazione obbligatoria degli ambienti
Technical Services Srl è un’impresa multiservice di Roma specializzata in interventi di sanificazione virucida secondo le disposizioni nazionali del Ministero della Sanità per far fronte all’emergenza Covid-19 e combatterne la diffusione.
Pulizia, sanificazione e disinfezione vengono eseguiti in tutti i luoghi civili e industriali rispettando alti standard qualitativi e con attrezzature a norma di legge (D.Lgs. 81/08 e successivi aggiornamenti). Tra i servizi disponibili vi sono diverse opzioni:
- Sanificazione con attrezzature nebulizzanti e prodotto disinfettante virucida con saturazione degli ambienti;
- Sanificazione con attrezzature nebulizzanti con Perossido di Idrogeno con saturazione degli ambienti;
- Pulizia, lavaggio, igienizzazione e sanificazione a contatto con nebulizzazione sulle superfici di prodotto detergente sanificante PMC (senza risciacquo) debitamente trattato tramite panni in microfibra e scope Mop con panno in setole di microfibra.
Come previsto dalla nostra qualifica alla fine di ogni intervento rilasciamo un’attestazione di avvenuta sanificazione.
La sanificazione degli ambienti è un’attività che apporta grandi benefici alla salute di chi frequenta scuole uffici, magazzini, cliniche, etc.